Percorso dietetico personalizzato
La prima visita dura dai 45 ai 60 minuti e comprende:
- Anamnesi generale, fisiologica e patologica del paziente (interventi dietetici passati, andamento del peso, patologie pregresse o in atto, allergie o intolleranze alimentari, alvo, farmaci assunti), con visione degli ultimi esami ematochimici (N.B. la visione degli esami del sangue da parte del professionista NON E’ OBBLIGATORIA per la stesura del piano dietetico, tuttavia è FORTEMENTE CONSIGLIATA, in modo da valutare nel modo adeguato la strategia da applicare). In questa fase vengono inoltre definiti e valutati gli obiettivi del paziente
- Anamnesi familiare, per valutare l’eventuale predisposizione a determinate patologie
- Valutazione dell’attività fisica (comprendente quella lavorativa), in modo da avere un’idea generale dello stile di vita del paziente e del consumo calorico settimanale
- Anamnesi alimentare (alimenti consumati quotidianamente dal paziente, alimenti non graditi, porzioni alimentari)
- Analisi della composizione corporea (peso, circonferenze, plicometria)
In seguito verrà stilato il piano dietetico (solitamente questo viene inviato via e-mail nei 2-3 giorni successivi alla visita), che può essere di tipo giornaliero o settimanale, a seconda delle necessità. Si ricorda inoltre che il suddetto piano è PERSONALIZZATO per il paziente.
Visita di controllo:
Le visite di controllo (30 minuti circa) si tengono in media ogni 5/6 settimane, con cadenza regolare, in modo da verificare i benefici ottenuti dal piano alimentare e le eventuali difficoltà riscontrate. Verrà inoltre eseguita nuovamente l’analisi della composizione corporea (come in prima visita), per evidenziare i cambiamenti fisici ricercati e verranno definiti i nuovi obiettivi, con l’eventuale modifica del piano alimentare personalizzato.
Consulenza alimentare
La visita ha lo scopo di inquadrare le abitudini alimentari del paziente. Tramite l’utilizzo di metodi di analisi retrospettivi (Recall24, questionari di frequenza e storia dietetica), si procede ad una stima dell’introito calorico giornaliero, del consumo e della distribuzione di macronutrienti e dell’introito di micronutrienti. La visita procede poi evidenziando quelli che sono i principali errori riscontrati durante l’analisi, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, in modo da guidare il paziente nella scelta non solo di alimenti sani ma anche di valide alternative alla routine alimentare. Questa visita è particolarmente indicata per chi è alla ricerca della chiave per una sana alimentazione o per chi sia convinto di non fare particolari errori dal punto di vista alimentare ma che desidera in ogni caso una guida nel complesso mondo della nutrizione. QUESTA VISITA NON PREVEDE LO STUDIO E LA RELATIVA PROGRAMMAZIONE DI UN PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO (DIETA SETTIMANALE CON GRAMMATURE PER I SINGOLI PASTI), NE’ LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA, MA SOLAMENTE LA CONSEGNA DI UN DOCUMENTO CON TUTTE LE INDICAZIONI PRATICHE DISCUSSE DURANTE LA VISITA.
Analisi impedenziometrica

L’analisi impedenziometrica è una tecnica diagnostica tra le più attendibili e all’avanguardia, che dà la possibilità di valutare la composizione corporea in termini di massa magra, massa grassa, metabolismo basale e acqua (intra ed extracellulare). Questi valori permettono al nutrizionista di elaborare una strategia alimentare che sia ancora più personalizzata per le esigenze del paziente e in secondo luogo di valutare i risultati di un programma dietetico o di un’attività fisica.
L’esame è non invasivo e prevede la disposizione del paziente in posizione supina su un lettino; vengono poi applicati 4 elettrodi (2 sul dorso della mano e 2 sul dorso del piede), collegati all’impedenziometro, in grado nel giro di pochi secondi di effettuare la rilevazione di diversi parametri.
Regole da seguire per una corretta analisi: digiuno da 4 ore, astinenza dall’alcol nelle 2 ore precedenti la visita e astinenza da un’attività fisica intensa nelle ultime 10 ore.
Per questa analisi viene utilizzato l’impedenziometro di ultima generazione BIA 101 BIVA pro, di marca Akern.